Differenze tra le versioni di "L’incastellamento nel Cenedese in età medievale e nella prima età moderna - progetto PCTO (3Acl, 2021/22)"

Da Flaminio Wiki.
Jump to navigation Jump to search
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
(presentazione del progetto)
+
Il processo di incastellamento ha riguardato i territori del Vittoriese durante tutta l'età medievale e la prima età moderna. Esso costituisce uno degli aspetti maggiormente rilevanti dei cambiamenti sociali e politici avvenuti in questa zona geografica, all'interno della quale i castelli hanno assunto un ruolo centrale sia sul piano militare che economico, assumendo il controllo del territorio.
 +
Di seguito, elencati i maggiori siti divisi per collocazione.
 
==Carpesica==
 
==Carpesica==
 
* [[Vigilia]]
 
* [[Vigilia]]
Riga 14: Riga 15:
 
* [[San Paolo]]
 
* [[San Paolo]]
 
* [[San Rocco]]
 
* [[San Rocco]]
==Costa (di Fregona)==
+
==Costa di Fregona==
 
* [[Pian Castelin]]
 
* [[Pian Castelin]]
 
==Cozzuolo==
 
==Cozzuolo==

Versione attuale delle 09:52, 25 mag 2022

Il processo di incastellamento ha riguardato i territori del Vittoriese durante tutta l'età medievale e la prima età moderna. Esso costituisce uno degli aspetti maggiormente rilevanti dei cambiamenti sociali e politici avvenuti in questa zona geografica, all'interno della quale i castelli hanno assunto un ruolo centrale sia sul piano militare che economico, assumendo il controllo del territorio. Di seguito, elencati i maggiori siti divisi per collocazione.

Carpesica

Ceneda

Costa di Fregona

Cozzuolo

Formeniga

Manzana

San Giacomo di Veglia

San Lorenzo

Serravalle

Val Lapisina